ODERZO: MISTERI, MITI E LEGGENDE
Un percorso guidato attraversa Oderzo alla luce del crepuscolo e del plenilunio. La città assume una dimensione nuova ed inattesa, riemergono storie, nomi, vicende di un passato sempre presente che ci avvolge nelle sue spire.
Tra i segreti di questa città: la vicenda del Pozzo d’Oro nascosto dagli Opitergini in fuga a causa delle invasioni, e, nella penombra, la presenza di esseri ancestrali come le Anguane del Monticano o il rosso “Massariol” che si divertiva a far dispetti agli animali in stalla e alle donne incinte.
In molti casi resta un mistero l’origine di alcuni luoghi di culto, come la Mutera, il Capitolio o la fondazione di alcune chiese, tra le quali l’antica cattedrale e la chiesetta della Salute.
Dai numerosi secoli trascorsi emergono nomi illustri: Vultejo Capito e l’illustre famiglia Da Camino; tra i nomi leggendari troviamo quelli dei fratelli Taso e Cacco, protagonisti di un terribile fatto di sangue; e, tra le pagine più oscure, compaiono anche il giovane Teodoro, la sua fiera Caterina e la loro tragica storia d’amore.
Molto altro si aggiunge a questi spunti: basta guardare sotto la superficie per scoprire un mondo inaspettato.
Organizzatore: Comitato Provinciale UNPLI Treviso – Ufficio IAT Oderzo
Programma evento
Partenza ore 15.00 e dall’Ufficio IAT Oderzo; gruppi di circa 20 persone (seguendo le normative). La visita sarà tenuta da guide turistiche abilitate.
Passeggiata e visite con racconto dei misteri della città e termine dell’evento previsto il 6 per le 17:00
Quota di partecipazione
Ingresso gratuito.
Info e prenotazioni fino a esaurimento posti: iat@comune.oderzo.tv.it
In ottemperanza disposizioni di sicurezza anti-covid chiediamo cortesemente la prenotazione, il giorno dell’evento il green pass, rispetto del distanziamento sociale e l’utilizzo di mascherina.
Tipologia di evento
-
Visite guidate