Eventi
26/10/2019 icon-date-dark
Carpi di Villa Bartolomea Verona icon-all-province

IL MISTERO DI CARPI

Nel 1701 iniziò la guerra per la successione del regno di Spagna tra la Francia del Re Sole e la coalizione di stati capeggiata dall’imperatore d’Austria Leopoldo I; la prima battaglia di questa guerra durata 15 anni si svolse a Carpi d’Adige, frazione di Villa Bartolomea.

All’interno di questo avvenimento storico si pone la leggenda che riguarda il nome di un luogo del territorio di Carpi, “Cantarane”, località situata lungo l’argine del fiume Adige.
Il Principe Eugenio di Savoia, comandante in capo dell’esercito austriaco, fu inviato in Italia per conquistare il Ducato di Milano occupato dai francesi. Dopo aver più volte ingannato il generale francese Catinat lungo la via delle montagne dal Tirolo fino al veronese, il Principe, senza colpo ferire, riuscì a passare l’Adige con il suo esercito al guado di pianura nei pressi di Castelbaldo. Arrivato in destra Adige, decise di conquistare il territorio di Legnago attaccando le truppe francesi fortificate a San Pietro e a Carpi. Nella notte burrascosa tra il 9 e il 10 luglio 1701 iniziò la battaglia contro le truppe francesi arroccate a Carpi sotto il comando del colonnello Frimont. Sentiti i rumori della battaglia, il Colonnello Tessè con i suoi Dragoni, accorse da San Pietro per portare aiuto contro gli austriaci. Durante l’assalto il
principe Eugenio di Savoia alla testa del suo esercito fu disarcionato da cavallo e, ferito ad un ginocchio, si trascinò nella selva vicina per non essere fatto prigioniero. In quel luogo umido vicino al fiume e popolato di rane, venne soccorso da una strana creatura che, con il tocco freddo delle sue mani e la voce incantatrice simile al gracidio delle rane, riuscì a guarirlo, facendo in modo che potesse tornare al comando del suo esercito.

Quel luogo ancor oggi si chiama “Cantarane”.

Organizzatore: Pro Loco di Villa Bartolomea

Programma evento

Ore 19:30 visita guidata alla Chiesa di Carpi

Ore 20:00 rappresentazione del mistero con la collaborazione del  Coro Santa Margherita di Carpi e del Gruppo Teatrale La Bottega delle Arti

Al termine dello spettacolo degustazione di piatti tipici presso il Circolo Noi di Carpi

Download programma

Quota di partecipazione

Costo: €7,00 a persona. Gratuito per bambini fino ai 12 anni.

 

Tipologia di evento

  • ico-teatro
    Rappresentazione teatrale

Info e prenotazioni

Se desideri ulteriori informazioni contatta l’ente organizzatore ai seguenti recapiti oppure compila e invia il modulo che trovi qui sotto.

Pro Loco di Villa Bartolomea prolocovillabartolomea@gmail.it 328 2217691

Richiesta informazioni